>
Sangue nelle feci del Cane

Quando c’è sangue nelle feci del cane, normalmente ci si preoccupa e ci si allarma un pò. Sappiate che le feci con sangue è un sintomo molto comune con il  quale ogni proprietario,si confronta almeno una volta nella vita. In ogni caso è bene sapere da dove viene questo sintomo. Per prima cosa, portare il cane da un veterinario, prima di consultare “Google” per escludere gravi patologie ed eventualmente iniziare una terapia.

 Colore rosso vivo: ematochezia

Se il sangue nelle feci è di colore rosso vivo è meno grave di quello che sembra, a meno che sia ripetitivo e abbondante. Se è rosso, significa che proviene dalla fine dell’intestino crasso e molte volte è dovuto ad un’irritazione dell’ano che ha origine infiammatoria o a volte parassitaria. In questo caso, si parla di ematochezia. Sono diversi i problemi, più o meno gravi che portano a questo tipo di sintomo:

  • Parassitaria:Vermi, tricocelfali, ascaridi. I più pericolosi sono i coccidi, i anchilostomi ed i nematodi. Bisogna far fare um prelievo delle feci dal veterinario, per determinare esattamente di quale parassita si tratta per potere prescrivere una cura.
  • Intolleranze alimentari: l’intolleranza o allergia alimentare, provoca irritazioni del colon, con una conseguente diarrea con muco e sangue.
  • Infezione batterica: Colite (infiammazione al colon)
  • Gastroenterite emorragica: è una patologia che causa vomito e diarrea emorragica con molto sangue nelle feci del cane.
  • Parvovirosi: malattia molto grave che riguarda principalmente i cuccioli. Il sangue nelle feci insieme a vomito, diarrea, letargia, perdita di appetito, possono portare alla morte dell’animale.
  • Presenza di un corpo estraneo nel sistema digestivo
  • Disturbi alle ghiandole anali
  • Ascesso o fistole anali
  • Stress

Sangue nelle feci di colore rosso scuro: Melena

Quando il sangue nelle feci ha un colore più scuro, significa che proviene dalla parte più alta dell’intestino quindi da polmoni, stomaco, intestino tenue superiore, o faringe. In tal caso si tratta di “Melena”.

  • Ulcere
  • Disturbi di coagulazione
  • Sanguinamento dopo un intervento chirurgico
  • Tumore benigno o maligno al retto
  • Pepto Bismol: se il cane fa uso di questo medicinale non si tratta di sangue nelle feci. È il medicinale stesso che provoca delle feci scure. Una volta finito il trattamento, il colore tornerà normale.
  • Ingestione del sangue
  • Insufficienza renale
  • Insufficienza epatica
  • Pancreatite
  • Ischemia gastrointestinale
  • Ostruzioni intestinali, ragadi o infezioni batteriche
  • Diarrea emorragica

 Ecco alcuni esami che il veterinario potrebbe richiedere per effettuare una diagnosi accurata:

  • Profilo biochimico del cane
  • Analisi delle urine
  • Esame emocromocitometrico
  • Test per malattie infettive
  • Test di coagulazione
  • Esame delle feci del cane
  • Endoscopia

Prevenzione:

Servono pochi e semplici accorgimenti per prevenire qualsiasi ematochezia o melena nel cane.

  1. Alimentazione corretta: una dieta varia e bilanciata, facendo attenzione al modo e al tempo di somministrazione. 
  2. Pasti regolari e leggeri: non tenete il cane a digiuno per parecchie ore abbondando con le quantità.
  3. Dare sempre acqua fresca.
  4. Controllare, con il vostro veterinario se il cibo che vogliamo dare, non contenga prodotti a loro intolleranti.

Igiene:

Controllare costantemente le feci del proprio cane. Incentivate il vostro animale a fare attività fisica e curatevi regolarmente della sua igiene. Osservate il pelo, le zampe, la bocca, i genitali e le zone glabre in modo da medicare eventuali escoriazioni e verificare la presenza di possibili zone arrossate.

Pulite spesso la sua cuccia. Non lasciare tracce di prodotti chimici ( sapone per piatti, bicabonato con acqua bollente), e tenete alla larga del vostro animale tutti i prodotti per la casa e per il giardino per evitare ingestioni o intossicazioni.

Sangue nelle feci del Cane