>

Il cane è stato morso da una zecca: ecco come comportarsi


 Quando portiamo a passeggio il nostro cane, al parco oppure alla villa vicino casa e comunque in posti all’aperto

dove ci sono spazi verdi, quindi piante e vegetazione in genere, nel periodo che va da maggio ad ottobre, potremmo 

avere a che fare con un parassita alquanto fastidioso sia per il cane che per l’uomo: ” la zecca“.

Questo parassita succhia il sangue alla sua vittima e lo fa senza farsi notare inquanto prima del vero “morso

inietta un anestetico che non fa percepire la puntura. Ma questo è solo l’inizio, perchè, il morso della zecca può portare

a malattie gravi e a volte anche alla morte. Come facciamo allora ad accorgerci che ci abbiano morso?

  • Quali sono i sintomi da morso di zecca

Dopo una puntura da zecca i sintomi che potrebbero presentarsi sono: debolezza. sonnolenza, febbre, anemia, ingrossamento della milza.

E’ opportuno una volta rientrati dalla passeggiata fare un accurato controllo, sulla cute del nostro cane, ma attenzione, questo parassita ha la capacità

di insediarsi nelle parti meno evidenti del nostro cane come orecchie o tra le dita delle zampe.

  • Cosa fare quando vediamo una zecca nel nostro cane?

Intanto non allarmiamoci, i casi di cani infetti per causa di un morso da zecca sono tra 1-2% dei casi, inoltre se viene rimossa entro

le 24 ore successive le probabilità di rischi si riducono ulteriormente. Sopratutto se facciamo un buona prevenzione e utiliziamo gli antiparassitari specifici

il rischio si riduce a “0”. Nel caso del morso comunque è sempre sana abitudine rivolgersi al prorpio veterinario di fiducia.

  • Quali possono essere le conseguenze del morso della zecca?

La zecca è un vettore di malattie, cioè trasporta patologie per via del contatto diretto col sangue, quindi il suo morso può essere dannoso.

Quali malattie può trasmettere? Sostanzialmente 2 la Piroplasmosi o Bableiosi che si localizza nei globuli rossi causando anemia e ingrossmento della milza,

e la Ehrlichiosi o Ehrlichia Canis, è un batterio che si localizza nei globuli bianchi del sangue e causa dimagrimento, sonnolenza, febbre alta, e agisce sul sistema schelòetrico e su quello nervoso.

Esistono tuttavia altri tipi di patologie come la Borelliosi, la Rickettsiosi, l‘Anaplasmosi e la Malattia di Lyme un infezione batterica che provoca danni agli organi interni ed al sistema nervoso. 

Morso di zecca nel cane: Ecco cosa fare
Tag: