>

Anche sul nostro amico a 4 zampe a volte capita di vedere della forfora. 

Vediamo di cosa si tratta e come curarlo.


 Il nostro cane a volte presenta sul pelo scaglie di pelle morta, e più si gratta più se ne forma, la cosidetta “forfora“.

Cerchiamo di capirne le cause per trovare il rimedio più adatto.

  • Cattiva alimentazione

Se il cane beve poco e mangia male la sua pelle non ha il nutrimento necessario, la pelle si desquama formando la forfora.

A questo a volte si accompagnano perdita del pelo ed eccessiva magrezza. Cambiando alimentazione incrementando l’apporto di 

acidi grassi tipo Omega3 e vitamine del gruppo B e acqua minerale a sufficenza, il problema potrebbe risolversi in modo naturale.

Chiedere sempre e comunque il parere del vostro dermatologo veterinario di fiducia.

  • Scarsa Igiene o lavaggi eccessivi

 Lavare raramente o troppo possono essere tra le cause della formazione della forfora nel cane. 

Succede perchè la scarsa igiene favorisce la proliferazione di piccoli e fastidiosi ospiti indesiderati e al contrario

i lavaggi eccessivi possono far diminuire il sebo cutaneo che favorisce l’idratazione del pelo.

  • Cambiamenti ormonali

Anche i cambiamenti ormonali possono determinare la formazione di forfora, ma anche problemi di tipo endocrini come 

squilibrio ovarico e ipotiroidismo. In quel caso solo il veterinario potrà trovare la giusta cura a questi tipi di fastidi.

  • Allergia

Anche i cani hanno problemi allergici. I cani in fase allergica producono una sostanza chiamata Istamina che provoca

prurito, arrossamento, edema e desquamazione. Anche in questo caso sarà solo il nostro veterinario a trovarne la cura più adatta.

  • Stress

 Anche i cani soffrono di stress e questo può essere determinato da diversi fattori come per noi umani.

E a proposito cercare di trattare un cane come un essere umano, e quindi con le nostre abitudini è spesso

causa di stress. Lo stress può rivelarsi anche con episodi di vomito violento, defecazione eurinazione frequenti e

comportamenti anomali. Una visita dal veterinario è sempre la soluzione più adeguata.

  • Dermatite batterica o fungina

Sull’epidermide del cane sono presenti anche batteri o funghi. Come per altre patologie anche in questo caso la pelle

si inspessisce per creare una barriera protettiva e quando si riduce si desquama formando la forfora, che può essere

debellata con l’uso di shampoo o compresse antifungini o antibatterici e di disinfettanti specifici.

  • La Cheyletiella o “forfora che cammina”

La Cheylesiella è un acaro, parassita, che deposita le uova sulla pelle e viene trasmesso da cane a cane o anche al gatto

e talvolta anche a ll’uomo. Questi acari provocano un prurito molto forte

e sono più grandi rispetto ad altri acari, tanto che si riescono a vedere con una lente di ingrandimento. La loro forma

e il loro colore ricorda delle piccole squame che si muovono lungo la cute del cane, ecco perchè si chiama forfora che cammina.

Questo problema si risolve solo con antiparassitari prescrivibili dal veterinario.

  • Leishmaniosi

Tra le cause della forfora nel cane, potrebbe esserci la leishmaniosi, infatti, uno dei sintomi principali è appunto la 

formazione di forfora cutanea. In questo caso si fa fare un prelievo ed un test anti-leismania per scoprire se il nostro cane è 

infetto. In questo caso è bene intervenire quanto prima, la leishmaniosi può anche essere trasmessa all’uomo.

Il tuo cane ha la forfora? cos’è? come si risolve?
Tag: