
Con l’aumento delle temperature il nostro amico a 4 zampe
potrebbe avere un “colpo di calore” vediamo come evitarlo.
Con l’inizio della primavera e sopratutto in estate, con l’innalzamento delle temperature il nostro cane potrebbe
subire un aumento della temperatura corporea e quindi entrare in ipertermia o addirittura morire per causa
del colpo di calore. Non bisogna allarmarsi ma seguire delle piccole accortezze.
Come ci si accorge che il cane ha caldo?
Salivazione più denza, aumento della respirazione, tachicardia. Il colpo di calore si può presentare inoltre
con vomito, diarrea e svenimento, ma anche debolezza, tremore e ricerca disperata di zone d’ombra.
Cos’è l’ipertermia?
L’ipertermia è l’aumento della temperatura corporea che va oltre i 39 gradi. I cani si rinfrescano aumentando
la respirazione, ma se non hanno come riparasi dal sole, non hanno acqua, hanno problemi di obesità
o addirittura si trovano in ambienti chiusi e soggetti ad esposizione solare, aumentano di molto la frequenza
respiratoria e ciò potrebbe causare un arresto cardiaco.
Come evitare che il cane abbia un colpo di calore?
Molto semplicemente, dovete fare in modo che abbia, innanzitutto sempre acqua fresca, tenerlo in un posto
dove ci sia anche spazio d’ombra dove si può riposare, e sopratutto non lasciatelo chiuso in automobile.
Queste piccole accortezze possono salvargli la vita, non sottovalutate il problema.
Cosa fare in caso di colpo di calore?
La prima cosa e cercare di abbassare tempestivamente, ma gradualmente la temperatura del cane
tenendolo all’ombra e mettendogli addosso dei panni imbevuti di acqua fresca.
Non bisogna forzare la ripresa, lasciate che si riprenda pian piano sopratutto se il cane è anziano.
Il colpo di calore può durare diverse ore, quindi prendete le dovute precauzioni e in ogni caso se si
dovesse presentare il problema agite tempestivamente e chiamate il vostro veterinario.