La primavera è la stagione che da il via alle belle giornate, e sia che per il padrone che per il proprio cane
cominciano le lunghe passeggiate all'aperto e nei prati. Con la bella stagione però compare anche un potenziale
pericolo per i nostri amici a 4 zampe rappresentato dalle, ariste di graminacee selvatiche, comunemente chiamate forasacchi.
I forasacchi sono piccole spighe ed in questo periodo si possono trovare anche in città e diventano particolarmente pericolose
per i nostri cani a causa della loro struttura. Penetrano nella cute del cane causando infezioni più o meno gravi. I sintomi possono
essere arrossamento, gonfiore, pus o edema, e nel caso di penetrazione del forasacco nella cavità nasale, continui starnuti con
possibile fuoriuscita di sangue. Continui colpi di tosse (forasacco ingoiato) leccate,o grattate compulsive posso essere ulteriori sintomi.
Bisogna attenzionare in particolar modo alcune zone del cane dove i forasacchi si possono maggiormente trovare, e sono: Occhi, naso,
bocca, orecchie e zampe (tra le dita), ma anche ascelle, genitali, zona perianale e cute. Quindi cari amici quando terminate la vostra
passeggiata ispezionate bene il vostro cane e nel caso in cui vedeste un forasacco nel vostro cane non provate ad estrarlo ma portate
il vostro amico dal veterinario, a volte purtroppo nei casi peggiori si potrebbe dover intervenire chirurgicamente.